Negli ultimi anni, gli affitti per le vacanze tramite piattaforme come Airbnb hanno rivoluzionato il mercato immobiliare. Ma dietro le splendide foto di case affascinanti e le promesse di guadagni aggiuntivi per i proprietari, si nasconde una realtà molto più oscura: abusivi organizzati, subaffitti illegali e feste clandestine che trasformano tranquilli appartamenti in veri e propri locali notturni clandestini.
Quando gli abusivi si auto-invitano negli affitti stagionali
Le storie si moltiplicano. Gli inquilini prenotano per qualche giorno, poi si rifiutano di andarsene. Alcuni non esitano a... cambiare la serratura per impedire l'accesso al proprietario, che si stabilisce definitivamente nell'alloggio.
Il risultato: procedimenti legali lunghi e costosi, a volte mesi prima di recuperare i vostri beni.
"È la paura di ogni proprietario di casa. Pensi di ospitare una coppia in vacanza e ti ritrovi con degli abusivi impossibili da sfrattare", spiega Julien, proprietario di un appartamento a Nizza che è caduto vittima di questo scenario nel 2023.
La soluzione tecnologica: la serratura biometrica intelligente
Di fronte a questa crescente minaccia, un'innovazione della tecnologia francese sta iniziando a cambiare la situazione: la Serratura biometrica Home Secure Protect.
Il suo funzionamento è semplice ma formidabile:
Nessuna chiave fisica. L'apertura avviene solo tramite impronta digitale o tramite un codice temporaneo inviato all'inquilino.
Codici a tempo limitato. Al termine del soggiorno, il codice verrà automaticamente disattivato. Sarà impossibile rientrare di nascosto dopo il check-out.
Sistema anti-intrusione. Ogni tentativo di forzare o sostituire la serratura attiva immediatamente un avviso inviato al proprietario.
Prove dal vivo. Grazie alla tecnologia connessa, il proprietario riceve una notifica e può avvisare immediatamente la polizia.
Videosorveglianza integrata: la fine delle feste illegali
Ma la vera rivoluzione sta nel fotocamera integrata alla serratura.
Discreto ma efficace, filma ogni apertura e permette di controllare direttamente chi entra nell'alloggio.
Il proprietario può quindi garantire che questi siano effettivamente i inquilini registrati che accedono all'appartamento.
In caso di subaffitto illegale (persone sconosciute che si stabiliscono al posto di veri viaggiatori), le immagini forniscono una prova inconfutabile.
E di fronte al flagello di feste clandestine, organizzata tramite i social network negli alloggi Airbnb, la videosorveglianza diventa un importante strumento di deterrenza.
"Prima non potevo controllare cosa succedeva una volta consegnate le chiavi. Oggi, se un gruppo di 15 persone cerca di entrare, lo vedo in diretta e posso intervenire immediatamente", racconta Sarah, proprietaria di casa a Parigi.
Un importante problema economico e di sicurezza
Per i proprietari la posta in gioco è enorme:
Migliaia di euro di perdite in caso di occupazione prolungata.
Multe comunali per inquinamento acustico ripetuto.
Costi di ripristino dopo feste illegali.
La serratura biometrica risponde quindi ad una duplice esigenza: proteggere i beni immobili E rassicurare i viaggiatori che sanno di entrare in una casa sicura, in conformità con le nuove normative che vietano le cassette portachiavi visibili sulla facciata.
Verso una nuova era di affitti a breve termine?
Con l'avvento di queste tecnologie, l'era delle chiavi fisiche sembra essere finita.
Per i proprietari, la serratura biometrica rappresenta non solo una tutela giuridica e tecnica contro gli abusivi, ma anche uno strumento di gestione moderno, adattato alle esigenze del mercato.
Una cosa è certa: con Home Secure Protect non ci sarà più posto per abusivi e frequentatori abusivi di feste.
Gli affitti stagionali stanno tornando ad essere ciò che dovrebbero sempre essere: un'esperienza semplice, sicura e tranquilla per tutti.